Se trascorrete le vacanze estive a Lussino, è probabile che viviate quel momento magico in cui avvistate un delfino semplicemente sdraiandovi sulla spiaggia e guardando il mare.
Uno studio, “Adriatic Dolphin Project”, che include la ricerca sull'ecologia e la biologia della comunità di delfini che si sono stabiliti intorno a Lussino e Cherso, è stato fondato nel 1987. Il progetto è stato condotto inizialmente dal team di ricerca dell'Istituto Tethys, ma nel 1999 è stato trasferito alla ONG Blue World di Lussingrande. Si stima che la comunità di delfini intorno a Lussino sia composta da 180 esemplari, che ora appartengono alle comunità più intensamente studiate nel Mediterraneo. I delfini vengono monitorati e identificati grazie a segni (incisioni e cicatrici) sulla pinna dorsale, facilmente visibili quando un delfino sale in superficie per respirare. Sebbene questi animali siano resistenti e flessibili per natura, purtroppo sono minacciati da molti pericoli. Oltre alle navi che disturbano e limitano i loro movimenti, il rumore dei motori può compromettere la loro comunicazione e il loro orientamento nello spazio. Esiste anche il rischio di uccisioni deliberate e quindi la scomparsa dei delfini è in aumento in tutto il mondo. Se sei attento all'ambiente e vuoi aiutare a proteggere questi meravigliosi animali, unisciti alla campagna di volontari e trascorri due settimane alla base di Blue World a Lussinpiccolo, e se ti fermi solo in uno degli appartamenti a Lussinpiccolo, visita l'istituto e sostieni i loro sforzi per proteggere questi preziosi mammiferi marini. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.plavi-svijet.org.
Scopri di piu
Chiudi